Sulla Roma d’inizio Settecento, al tempo delle lotte per il trono di Spagna che portarono, pur in un territorio neutrale come quello romano, alla formazione di fazioni “gallispane” o di “genio cesareo”, incombeva la proibizione di Clemente XI d’allestire spettacoli teatrali a causa del terremoto del 14 gennaio 1703.1 In questo clima di minimalismo imposto, nobili, cardinali e dignitari delle nazioni europee si adattarono al divieto, promuovendo durante la stagione estiva allestimenti serali di piccole e grandi dimensioni dentro e fuori le loro residenze. Il contributo raccoglie e analizza quegli spettacoli prodotti con sfarzo che ebbero la denominazione di “serenate”: un tipo di serenata lontano dai rituali del genere aulico, con il quale aveva in comune solo il senso dell’omaggio da rivolgere a qualcuno, trasferito però agli strati più elevati della società. Diventando un’occasione urbana, la serenata finì con l’ampliare, per certi versi, la nozione convenzionale di dramma musicale. La mutazione riguardò aspetti formali, ma soprattutto sociali e antropologici, alterando le modalità di fruizione e smuovendo, almeno in parte, i confini tra classi.

Il teatro della festa nella Roma di Clemente XI / Caputo, Simone. - (2017), pp. 139-164.

Il teatro della festa nella Roma di Clemente XI

Simone Caputo
2017

Abstract

Sulla Roma d’inizio Settecento, al tempo delle lotte per il trono di Spagna che portarono, pur in un territorio neutrale come quello romano, alla formazione di fazioni “gallispane” o di “genio cesareo”, incombeva la proibizione di Clemente XI d’allestire spettacoli teatrali a causa del terremoto del 14 gennaio 1703.1 In questo clima di minimalismo imposto, nobili, cardinali e dignitari delle nazioni europee si adattarono al divieto, promuovendo durante la stagione estiva allestimenti serali di piccole e grandi dimensioni dentro e fuori le loro residenze. Il contributo raccoglie e analizza quegli spettacoli prodotti con sfarzo che ebbero la denominazione di “serenate”: un tipo di serenata lontano dai rituali del genere aulico, con il quale aveva in comune solo il senso dell’omaggio da rivolgere a qualcuno, trasferito però agli strati più elevati della società. Diventando un’occasione urbana, la serenata finì con l’ampliare, per certi versi, la nozione convenzionale di dramma musicale. La mutazione riguardò aspetti formali, ma soprattutto sociali e antropologici, alterando le modalità di fruizione e smuovendo, almeno in parte, i confini tra classi.
2017
Settecento romano. Reti del Classicismo arcadico
9788867288571
musical serenata; musical patronage; baroque celebration
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il teatro della festa nella Roma di Clemente XI / Caputo, Simone. - (2017), pp. 139-164.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caputo_Teatro-della-festa_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1283904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact